Finalmente disponibile l'applicazione per iPhone e iPad!

Close Icon
   
Contact Info     Per Android e Apple

Casatiello   arrow

casatiello1

Immagine 1 di 3

Il casatiéllo o tòrtano (termine che indica la stessa preparazione, ma senza le uova disposte a corona, almeno secondo la teoria della storica Rosamaria Curcio) è un tipico rustico della cucina napoletana preparato nel periodo di Pasqua. È preparato a partire da una pasta da pane, conciata con formaggio, strutto, cicoli e altri salumi e rilievitata, indi cotta, preferibilmente in forno a legna.
Mentre il tortano si consuma tutto l’anno, il casatiello è specifico del periodo di Pasqua (esso simboleggia la corona di spine del Crocifisso). A Pasqua molte panetterie vendono pasta da pane lievitata naturalmente che poi i consumatori avranno cura di conciare come da tradizione e cuocere nei forni di casa.
Esistono anche diverse versioni dolci. Una versione dolce del casatiello è preparata con uova, zucchero, strutto e glassa, e decorata in superficie con confetti colorati (in lingua napoletana diavulilli): tale variante è diffusa a Caserta ed è l’unica conosciuta nell’area vesuviana costiera, a Pompei e nell’agro nocerino-sarnese. Altre versioni dolci sono diffuse a Monte di Procida e nel nolano.
Nel casatiello le uova vengono posizionate intere, crude e con il guscio, e vengono cotte insieme al rustico

Fonte Wikipedia

Ulteriori informazioni: