Finalmente disponibile l'applicazione per iPhone e iPad!

Close Icon
   
Contact Info     Per Android e Apple

Chiesa di Santo Stefano   arrow

sstefano_1

Immagine 1 di 2

La fondazione della chiesa di Santo Stefano, ed annesso convento francescano femminile, intitolato a Santo Stefano, risale probabilmente al 1240. La chiesa fu ampliata e rimodernata durante il corso dei secoli. Del XV secolo sono le pitture parietali presenti in alcuni ambienti adibiti anche a sacrestia. L’ultimo ammodernamento architettonico può essere datato alla fine Seicento inizi Settecento, che interessò sia la facciata, con l’aggiunta di una sorta di portico coperto, che l’interno con gli stucchi. Questi è a navata unica con una cappella per lato. A sormontare il presbiterio, di forma rettangolare, vi è la cupola poggiante su quattro. Di particolare interesse e bellezza è l’altare maggiore, in marmi policromi del 1723. Al secolo XVIII è databile il dipinto posto al centro del presbiterio, raffigurante “Il martirio di Santo Stefano”, di autore ignoto. I dipinti degli altari laterali raffigurano “Madonna con Santi francescani” e “Assunzione della Vergine” sempre del secolo XVIII. Ai lati del presbiterio vi sono altri due dipinti, sempre olio su tela, raffiguranti la “Natività” e la “Presentazione di Maria bambina al tempio”, datati 1754 del pittore Coscia. Particolarmente interessante è anche la pavimentazione del presbiterio, in maioliche dipinte tipiche del settecento napoletano e presenti in quasi tutte le chiese di Sessa. Queste presentano decorazioni geometriche con l’inserimento di animali e cesti di frutta.