Finalmente disponibile l'applicazione per iPhone e iPad!

Close Icon
   
Contact Info     Per Android e Apple

Falerno del Massico Bianco   arrow

Immagini e schede tratte dal sito fattoriavillamatilde.it

FALERNO DEL MASSICO BIANCO



Denominazione di Origine Protetta /// Bianco


Dalla Falanghina degli antichi romani, “vinum album Phalanginum”, nasce, vinificato
in purezza, il Falerno del Massico bianco. Di colore giallo paglierino e profumo profondo
ed elegante, rivela sentori di frutta matura fra cui risaltano ananas, banana, pesca gialla,
pera Williams, crema pasticcera, fiori di ginestra e rosa, delicate note di salvia e vaniglia. Il sapore, equilibrato, vellutato, ricco e persistente, ha spiccata finezza e personalità.



TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12° C

CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO

4/5 anni

BOTTIGLIE

375, 750, 1500, 3000 ml

PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE

1975

NATURA DEL TERRENO

Vulcanico con buona dotazione di fosforo e potassio

ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI

Vari anni dal 1963 al 1992

ALTIMETRIA DEI VIGNETI

140 mt s.l.m.

EPOCA DI VENDEMMIA

Seconda decade di settembre

DENSITÀ DI IMPIANTO

4500/4800 viti per ettaro

SISTEMA DI ALLEVAMENTO

Guyot con circa 6/8 gemme per pianta

RESA IN VINO (litri-ettaro)

6500 circa

VINIFICAZIONE

Criomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura. Segue una pressatura soffice e una decantazione a freddo del mosto che successivamente fermenta ad una temperatura controllata di 10/12° C per circa 20 giorni.

AFFINAMENTO

In acciaio inox per 3 mesi

VARIETÀ DELLE UVE

Falanghina 100% (biotipo falerna)

AREA DI PRODUZIONE

San Castrese – Sessa Aurunca