Finalmente disponibile l'applicazione per iPhone e iPad!

Close Icon
   
Contact Info     Per Android e Apple

Itinerari Turistici   arrow

 
ANTICO
Teatro Romano
  • Il teatro romano di Sessa è un luogo dal fascino senza tempo. Uno tra i più grandi della Campani, poteva accogliere circa 8000 spettatori. Le decorazioni erano in marmi provenienti da tutto l’impero romano ed impreziosito da statue rffiguranti il potere imperiale Il paesaggio in cui si immerge lo rende unico nel suo genere, diventando un occasione per un vero viaggio nel tempo.
  • Indirizzo: via IV Novembre
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Soprintendenza.
  • Ingresso gratuito
Criptoportico
  • Periodo di costruzione: sec. I a. C.
  • Nelle immediate vicinanze del Teatro, ed al di sotto del “foro romano”, vi è il Criptoportico, rara testimonianza di un edificio pubblico romano. Dei tre bracci il centrale è ancora integro e numerosi sono i graffiti incisi sull’intonaco.
  • Indirizzo: Via IV Novembre
  • Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura
    è necessario contattare l’Ufficio della Soprintendenza di Sessa Aurunca. Tel. 0823.936455.
  • Ingresso gratuito
Ponte Ronaco
  • Periodo di costruzione: sec. II d. C.
  • Il Ponte Ronaco, o Ponte degli Aurunci, costruito intorno al II secolo d. C. è uno spettacolare esempio di ingegneria civile romana. Le 21 arcate ancora tutte visibil, ed il basolato ancora percorribile, permettevano di collegare l’antica città di Suessa con la via Appia antica.
  • Indirizzo: via Ponte Ronaco
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico per restauro.
  • Ingresso libero
Aerarium Tabularium
Aerarium – Tabularium
  • Periodo di costruzione: I sec. a.C.
  • Nei pressi dell’attuale piazza Tiberio Massimo si può accedere ad antichi ambienti ipogei, che sono stati identificati da recenti studi come un aerarium e tabularium, luoghi per custodire il “tesoro” della città .
  • Indirizzo: Piazza Tiberio Massimo
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca.
  • Ingresso gratuito
 
MEDIEVALE
Catacomba di S. Casto
  • Periodo di costruzione: sec. III
  • Testimonianza dell’origine millenaria della chiesa di Sessa, la Catacomba di San Casto è un cimitero ipogeo scavato nella roccia vulcanica. Custodiva, sino al secolo X, le spoglie mortali dei santi Casto e Secondino, ritenuti i primi martiri della chiesa sessana.
  • Indirizzo: via XXI Luglio
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Diocesi di Sessa Aurunca.
  • Tel: 0823 938436
  • Ingresso gratuito
Cattedrale
  • Periodo di costruzione: secolo XII
  • Nel cuore del centro storico della Città di Sessa, incorniciata tra antiche abitazioni e palazzi nobiliari, è posto questo splendido esempio di arte romanica. L’imponente facciata , il prezioso pavimento e l’ambone all’interno la rendono unica nel suo genere ed anche una delle chiesa più visitate.
  • Indirizzo: Piazza Duomo
  • Orari o di apertura: Il monumento è aperto dal Lunedì alla Domenica ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle 15.00 alle 19.00 .
  • Ingresso gratuito
Castello ducale
  • Periodo di costruzione: sec. XI
  • Edificato sulla ” rocca fortificata” della città antica , il Castello ducale di Sessa sovrasta con le sue mura imponenti l’intero borgo. Oggi, quasi interamente restaurato, ospita in alcune sale il Museo civico e la biblioteca Comunale.
  • Indirizzo: Piazza Castello
  • Orario di apertura oppure modalità di apertura: Il monumento è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Per un’apertura straordinaria e necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca
  • Ingresso gratuito
Chiostro di San Domenico
  • Periodo di costruzione: 1425
  • Il chiostro di San Domenico è un interessante testimonianza degli ordini mendicanti presenti in città. Recentemente restaurato, presenta interessanti dipinti parietali sulla vita di San Domenico. Annesso al chiostro vi è la cappella del SS. Rosario, sede dell’omonima arciconfraternita.
  • Indirizzo: Piazza San Domenico
  • Orario di apertura : Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca.
  • Telefono :
  • Ingresso gratuito
La Porta dei Cappuccini
  • Periodo di costruzione: secolo XVIII
  • La Porta dei Cappuccini, costruita nel 1766, segna l’ingesso alla città di Sessa Aurunca. Dopo averla attraversata, inizia il percorso tra le mura. chiese, palazzi, torri che caratterizzano il tessuto urbanistico di Sessa da oltre duemila anni.
  • Indirizzo: Largo Cappuccini
  • Orario: Sempre aperto
  • Ingresso libero
 
MODERNO
Sedile di San Matteo
  • Periodo di costruzione: sec. XV
  • Lungo corso Lucilio, di fronte la chiesa di Santa Maria del Rifugio, vi è il Sedile di San Matteo. Questo era una istituzione amministrativa dove i rappresentanti della nobiltà sessana si riunivano per deliberare sul “bene comune” della città. All’interno, lungo le pareti, ancora oggi si nota il basamento in pietra da cui deriva il nome di “seggio”.
  • Indirizzo: Corso Lucilio
  • Orario di apertura: Il monumento è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
  • Ingresso gratuito
Chiesa di Santo Stefano
  • Periodo di costruzione: secolo XIII – XVIII
  • A poca distanza dalla Porta dei Cappuccini è ubicata la chiesa di Santo Stefano con annesso convento, utlizzato dopo le soppressioni anche come carcere mandamentale. Rimodernata nel secolo XVIII, è caraterizzata da un pavimento maiolicato e dipinti del secolo XVIII.
  • Indirizzo: Corso Lucilio
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Parrocchia di Santo Stefano.
  • Ingresso gratuito
Chiesa di Sant’Agostino
  • Periodo di costruzione: secolo XV – XVIII
  • Accanto all’attuale “Liceo Classico e Convitto Nazionale” vi è la chiesa di Sant’Agostino, splendido esempio di architettura Settecentesca e già sede dell’ordine degli Agostiniani. Si segnalano altari in marmi policromi, pavimento maiolicato ed un soffitto ligneo dorato di splendida fattura..
  • Indirizzo: Corso Lucilio – Piazza Agostino Nifo
  • Orario: La chiesa è aperta al pubblico solo durante le funzioni religiose. Per l’apertura è necessario contattare la Parrocchia di Santo Stefano.
  • Ingresso libero
Chiesa di Sant’Anna
  • Periodo di costruzione: sec. XV
  • Posizionata a ridosso di piazza Tiberio, la chiesa di Sant’Anna adiacente al convento francescano delle suore di Santa Elisabetta, conserva al suo interno un prezioso soffitto a cassettoni in legno dorato e intagliatoi cui si inseriscono dipinti avente per oggetto la vita della Madonna.
  • Indirizzo: Piazza Tiberio Massimo
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Parrocchia di Santo Stefano.
  • Telefono :
  • Ingresso gratuito
Chiesa di San Giovanni a Villa
  • Periodo di costruzione: secolo XIII – XVIII
  • La chiesa, con l’annesso convento dei Frati Minori, è un’interessante testimonianza della a presenza “francescana” a Sessa Aurunca. Da segnalare la processione del “Venerdì Santo” che ha inizio da quest’edificio.
  • Indirizzo: Corso Lucilio
  • Orario: Il monumento è aperto al pubblico durante le funzioni liturgiche.
  • Ingresso gratuito
Chiesa di San Giovanni a Piazza
  • Periodo di costruzione: secolo XIII – XVIII
  • Lungo corso Lucilio, non lontano dalla Cattedrale, si erge la chiesa di San Giovanni a Piazza antica parrocchia della Città. In facciata si nota l’antico simbolo di Suessa: il Leone scuoiato, oltre ad un bassorilevo raffigurante la “Madonna della misericordia”.
  • Indirizzo: Corso Lucilio
  • Orario: Il monumento è aperto ogni giorno dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
  • Ingresso gratuito
Chiesa dell’Annunziata
  • Periodo di costruzione: sec. XV.- XVIII.
  • Raro esempio di pianta a croce greca , la chiesa dell’Annunziata conserva al proprio interno pregevoli tele del tardo 700′ napoletano. La facciata, rifatta nel Settecento, si impone sulla piazza circostante creando uno scenario di suggestiva solennità.
  • Indirizzo: via Taddeo de Matricio
  • Orario di apertura: La chiesa è aperta dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e dalle ore 15.30 alle 18.30. Per ulteriori orari di apertura rivolgersi al parroco.
  • Telefono:
  • Ingresso gratuito
Chiesa di San Carlo
  • Periodo di costruzione: 1615
  • Costruita nel 1615, la chiesa di San Carlo è sede dell’omonima confraternita. Interessantebesempio di architettura ed arte barocca, è caratterizzata dalla presenza di un succorpo con gli “scoli” per i defunti.
  • Indirizzo: via Mozart
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Confraternita di San Carlo Borromeo
  • Ingresso gratuito
Chiesa di San Germano
  • Periodo di costruzione: sec. XIII – XVIII
  • Entrando nella chiesa di San Germano si resta “meravigliati” dall’abbodanza di stucchi che ricoprono gli spazi architettonici. Da segnalare il pavimento maiolicato ed i marmi policromi degli altari, preziosa testimonianza delle monache benedettine.
  • Indirizzo: Via Ugolino
  • Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Diocesi di Sessa Aurunca.
  • Tel: 0823 938436
  • Ingresso gratuito
Fontana dell’Ercole
  • Periodo di costruzione: 1825
  • “Hercole che strozza il leone Nemeo”
  • L’opera fu ordinata dal comune allo scultore Angelo Solari nel 1825 per festeggiare il completamento del pubblico acquedotto che da Porta S. Biagio portava l’acqua all’interno della città.
  • Ercole era il fondatore mitologico della città, oggi è simbolo dello stemma della città
  • Indirizzo: Piazza Ercole
  • Orario di apertura: Il monumento è aperto al pubblico.
ASCOLTA I PODCAST SUI MONUMENTI DELLA CITTA

  Ascolta i podcast sui Monumenti di Sessa Aurunca