 |
Teatro Romano
- Il teatro romano di Sessa è un luogo dal fascino senza tempo. Uno tra i più grandi della Campani, poteva accogliere circa 8000 spettatori. Le decorazioni erano in marmi provenienti da tutto l’impero romano ed impreziosito da statue rffiguranti il potere imperiale Il paesaggio in cui si immerge lo rende unico nel suo genere, diventando un occasione per un vero viaggio nel tempo.
- Indirizzo: via IV Novembre
- Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Soprintendenza.
- Ingresso gratuito
|
 |
Criptoportico
- Periodo di costruzione: sec. I a. C.
- Nelle immediate vicinanze del Teatro, ed al di sotto del “foro romano”, vi è il Criptoportico, rara testimonianza di un edificio pubblico romano. Dei tre bracci il centrale è ancora integro e numerosi sono i graffiti incisi sull’intonaco.
- Indirizzo: Via IV Novembre
- Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura
è necessario contattare l’Ufficio della Soprintendenza di Sessa Aurunca. Tel. 0823.936455.
- Ingresso gratuito
|
 |
Ponte Ronaco
- Periodo di costruzione: sec. II d. C.
- Il Ponte Ronaco, o Ponte degli Aurunci, costruito intorno al II secolo d. C. è uno spettacolare esempio di ingegneria civile romana. Le 21 arcate ancora tutte visibil, ed il basolato ancora percorribile, permettevano di collegare l’antica città di Suessa con la via Appia antica.
- Indirizzo: via Ponte Ronaco
- Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico per restauro.
- Ingresso libero
|
 |
Aerarium – Tabularium
- Periodo di costruzione: I sec. a.C.
- Nei pressi dell’attuale piazza Tiberio Massimo si può accedere ad antichi ambienti ipogei, che sono stati identificati da recenti studi come un aerarium e tabularium, luoghi per custodire il “tesoro” della città .
- Indirizzo: Piazza Tiberio Massimo
- Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca.
- Ingresso gratuito
|