 |
Catacomba di S. Casto
- Periodo di costruzione: sec. III
- Testimonianza dell’origine millenaria della chiesa di Sessa, la Catacomba di San Casto è un cimitero ipogeo scavato nella roccia vulcanica. Custodiva, sino al secolo X, le spoglie mortali dei santi Casto e Secondino, ritenuti i primi martiri della chiesa sessana.
- Indirizzo: via XXI Luglio
- Orario di apertura: Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare la Diocesi di Sessa Aurunca.
- Tel: 0823 938436
- Ingresso gratuito
|
 |
Cattedrale
- Periodo di costruzione: secolo XII
- Nel cuore del centro storico della Città di Sessa, incorniciata tra antiche abitazioni e palazzi nobiliari, è posto questo splendido esempio di arte romanica. L’imponente facciata , il prezioso pavimento e l’ambone all’interno la rendono unica nel suo genere ed anche una delle chiesa più visitate.
- Indirizzo: Piazza Duomo
- Orari o di apertura: Il monumento è aperto dal Lunedì alla Domenica ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle 15.00 alle 19.00 .
- Ingresso gratuito
|
 |
Castello ducale
- Periodo di costruzione: sec. XI
- Edificato sulla ” rocca fortificata” della città antica , il Castello ducale di Sessa sovrasta con le sue mura imponenti l’intero borgo. Oggi, quasi interamente restaurato, ospita in alcune sale il Museo civico e la biblioteca Comunale.
- Indirizzo: Piazza Castello
- Orario di apertura oppure modalità di apertura: Il monumento è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Per un’apertura straordinaria e necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca
- Ingresso gratuito
|
 |
Chiostro di San Domenico
- Periodo di costruzione: 1425
- Il chiostro di San Domenico è un interessante testimonianza degli ordini mendicanti presenti in città. Recentemente restaurato, presenta interessanti dipinti parietali sulla vita di San Domenico. Annesso al chiostro vi è la cappella del SS. Rosario, sede dell’omonima arciconfraternita.
- Indirizzo: Piazza San Domenico
- Orario di apertura : Il monumento non è aperto al pubblico. Per l’apertura è necessario contattare il Comune di Sessa Aurunca.
- Telefono :
- Ingresso gratuito
|
 |
La Porta dei Cappuccini
- Periodo di costruzione: secolo XVIII
- La Porta dei Cappuccini, costruita nel 1766, segna l’ingesso alla città di Sessa Aurunca. Dopo averla attraversata, inizia il percorso tra le mura. chiese, palazzi, torri che caratterizzano il tessuto urbanistico di Sessa da oltre duemila anni.
- Indirizzo: Largo Cappuccini
- Orario: Sempre aperto
- Ingresso libero
|