La mozzarella di bufala campana è un prodotto caseario dell’Italia Meridionale, prodotto tradizionalmente in Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno. La produzione di questo formaggio tipico si svolge anche in altre parti della Campania nonché nel Lazio meridionale, nell’alta Puglia e nel comune di Venafro in Molise.
Il termine mozzarella deriva dal nome dell’operazione di mozzatura compiuta per separare dall’impasto i singoli pezzi. È spesso definita regina della cucina mediterranea, ma anche oro bianco o perla della tavola, in ossequio alle pregiate qualità alimentari e gustative del prodotto.
Denominazione d’Origine
Un decreto del Ministero dell’Agricoltura italiano (21 luglio 1998) vieta l’utilizzo della locuzione “mozzarella di bufala” (anche senza la dicitura aggiuntiva “campana”) per i formaggi a pasta filata derivati da solo latte di bufala che però non siano soggetti al disciplinare della DOP, ai quali è consentito indicare esclusivamente – anche nello stesso campo visivo – la denominazione di vendita “mozzarella” unitamente alla specificazione “di latte di bufala” a condizione che i singoli termini “mozzarella” e “latte di bufala” vengano riportati in caratteri di uguale dimensione e che tra il termine “mozzarella” e la successiva specificazione “di latte di bufala” compaia l’indicazione di un nome di fantasia o del nome, o ragione sociale, o marchio depositato del fabbricante.
Tipologie
In aree specifiche ove le bufale siano allevate con metodi specifici frutto della tradizione locale, la mozzarella di bufala campana può assumere le specificazioni di “aversana” o “piana del Volturno”, “pontina”, “piana del Sele”. La famiglia Serra di Aversa (CE) è nota come fondatrice della tradizione campana del XX secolo.
La mozzarella di bufala campana è prodotta nelle tipiche forme tonde (in varie pezzature, dal bocconcino di 80-100 grammi alle forme di mezzo chilo) e a treccia (quest’ultima specialmente nell’agro aversano e nella piana del Volturno). Esiste anche in versione affumicata, che non va confusa con la provola. A Battipaglia viene prodotta la tipica “zizzona di Battipaglia”, ossia una grossa mozzarella dal peso di circa 0,5 kg che ricorda un seno.
Altre informazioni: