![]() |
Caio Lucilio (latino: Gaius Lucilius; Sessa Aurunca, 180 a.C. circa – Napoli, 102 a.C.) è stato un poeta romano. Padre della satira moderna. |
![]() |
Casto (Sessa Aurunca, … – Sinuessa, 292) è stato un vescovo romano del III secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. |
![]() |
Taddeo da Sessa (Sessa, 1190-1200 – Parma, 1247) è stato un giurista italiano, esponente di seconda generazione, insieme a Terrisio d’Atina, della Scuola dictaminale di Capua. |
![]() |
San Francesco d’Assisi, nato Francesco Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. |
![]() |
Agostino Nifo (Sessa Aurunca, circa 1473 – Salerno, 1538, 1545 o 1546) è stato un filosofo italiano. |
![]() |
Galeazzo (Galatheus, in latino) Florimonte (Sessa Aurunca, 27 aprile 1484 – Sessa Aurunca, maggio 1565) è stato un fine umanista e Vescovo di Sessa che ispirò a Monsignor Giovanni della Casa quel celebre libretto del vivere civile che proprio dal prelato sessano prese il nome di “Galateo” |
![]() |
Wolfgang Amadeus Mozart, nome di battesimo Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791), è stato un compositore, pianista, organista e violinista austriaco, a cui è universalmente riconosciuta la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico. |