Finalmente disponibile l'applicazione per iPhone e iPad!

Close Icon
   
Contact Info     Per Android e Apple

Personaggi Illustri   arrow

Caio Lucilio (latino: Gaius Lucilius; Sessa Aurunca, 180 a.C. circa – Napoli, 102 a.C.)

Nato a Sessa Aurunca forse nel 180, scrisse trenta libri di satire, delle quali abbiamo solo frammenti per circa 1.300 versi. Questo genere di componimento poetico, fu portato da Lucilio alla sua definitiva sistemazione formale: quella di una composizione in esametri, dal linguaggio semplice e discorsivo, dal tono ora aggressivo, ora meditativo,che ha per oggetto uno spunto della vita reale, dal quale sia possibile trarre argomento per considerazioni sui vizi umani, mirando insieme a un fine generale didascalico e a uno particolare, polemico, a volte esplicitamente personale.

San Casto e Secondino (Sessa Aurunca, … – Sinuessa, 292)

Le fonti storiche sul martirio dei Santi Casto e Secondino, ritenuti i primi vescovi di Suessa e Sinuessa, sono discordanti non fornendo particolari dettagli sulla vita dei due Santi. Il martirio è fatto risalire tra il 292 ed i primi anni del IV secolo per poi essere sepolti nell’area cimiteriale a Nord dell’abitato aurunco sui cui si è sviluppato il sito catacombale. Il culto per questi due martiri continuò sicuramente sino alla metà del X secolo. Tra il 966 ed il 969 le reliquie furono portate presso la Cattedrale di Gaeta per essere conservate insieme ad altri martiri. Ma il culto non terminò. Lo testimoniano gli affreschi dei secoli successivi che evidenziano una frequentazione del sito martirale durata almeno sino al XVI secolo.

Taddeo da Sessa (Sessa, 1190-1200 – Parma, 1247)

Detto anche Taddeo da Sessa, giurista di Federico II, ha collaborato alla realizzazione della giurisdizione di Melfi. Si ricorda per essersi recato al Concilio di Lione nel 1245 a rappresentare il Papa e l’imperatore prima che quest’ultimo venisse scomunicato.

San Francesco d’Assisi, nato Francesco Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. 

La tradizione popolare, attesta la presenza di San Francesco D’Assisi a Sessa Aurunca. Sul luogo in cui vi era una chiesetta intitolata a Santa Maria della Neve si suole identificare un edificio voluto proprio dal Santo durante la sua permanenza nel territorio. Si racconta che qui abbia compiuto un miracolo, un bambino era morto  sotto una casa crollata, e dopo una notte in preghiera dei suoi parenti, il santo ha riportato in vita il bimbo.

Agostino Nifo (Sessa Aurunca, circa 1473 – Salerno, 1538, 1545 o 1546)

Al filosofo e medico sessano, (1469 – 1538), maestro di Galeazzo Florimonte, è intitolato il Liceo-Ginnasio del territorio, la cui storia   rappresenta nell’ambito del territorio aurunco una delle sue più antiche prestigiose Istituzioni Scolastiche. Le vicende per la sua costituzione prendono avvio dal Decreto del 1° settembre 1865  con il quale il Comune venne in possesso dei due terzi dell’edificio vanvitelliano (in piazza A. Nifo ) dove a quel tempo era allocato il Seminario e vi istituì un ginnasio comunale.

Galeazzo (Galatheus, in latino) Florimonte (Sessa Aurunca, 27 aprile 1484 – Sessa Aurunca, maggio 1565)

Nativo del territorio, è famoso per aver ispirato tra il 1551 e il 1555 a monsignor Giovanni Della Casa il celebre libretto del vivere civile, che proprio dal prelato sessano perse il nome di “Galateo”, pubblicato postumo nel 1558.

Wolfgang Amadeus Mozart, nome di battesimo Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791),

è stato un compositore, pianista, organista e violinista austriaco, a cui è universalmente riconosciuta la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico.

Era l’11 maggio 1770 e un quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart giunse a Sessa per riposarsi durante il suo viaggio verso Napoli. Qui fu ospitato nel convento degli Agostiniani ove pose  certamente mano alla sinfonia 11 K84. La mattina del 12 Maggio partì verso Capua, dove fu di nuovo ospitato dai Padri Agostiniani, prima di giungere finalmente a Napoli il 13 Maggio.